Pergolato o pergola: quale scegliere?
Il pergolato
Un pergolato è un'ampia zona d'ombra, più grande di un grande ombrellone. Può affacciarsi su una terrazza o su un'area specifica del giardino. La sua struttura è generalmente in ferro battuto o in alluminio, mentre il tetto è solitamente in tela e di forma arrotondata. Alcuni modelli sono dotati di tende che possono essere tirate per chiudere completamente il pergolato e che si possono legare intorno ai 4 pali. Il tutto crea un'atmosfera molto romantica e di classe. La maggior parte dei pergolati ha delle piccole aperture sul tetto, perché proteggere dal sole va bene, ma l'obiettivo è non soffocare all'interno.
La pergola
Il pergolato è stato inventato nell'antichità per creare archi da coprire con piante rampicanti. All'epoca erano realizzati esclusivamente con travi di legno, sia per la struttura che per il tetto. Il tetto era composto da un minimo di 3 assi orizzontali (due ai lati per raggiungere l'altra estremità e una al centro), e a volte da molte di più.
Oggi le pergole non sono più realizzate esclusivamente in legno, ma anche in alluminio. Questi modelli più moderni in genere non vengono più utilizzati per le piante rampicanti. Le loro coperture mantengono lo spirito delle vecchie pergole, ma sono ora dotate di lamelle che si aprono e si chiudono per bloccare o far entrare la luce, oppure di tende che scorrono su binari.
Alcune pergole sono dette "addossate" o "a parete", in modo da appoggiarsi alla parete del terrazzo, per essere il più vicino possibile ai mobili da giardino, pur essendo totalmente integrate nella casa. In questo modo si risparmia spazio e si facilita l'adattamento alla casa.
Avrete bisogno di un pergolato o di una pergola se avete un'ampia zona da ombreggiare, come un grande spazio per i mobili da giardino o un'ampia area relax. Altrimenti, un ombrellone di 3x4 m andrà benissimo.
Happy Garden propone sul suo sito web diversi modelli di pergole e pergolati (compresi i modelli addossati).