Come si sceglie il trampolino?

Una scelta importante!
Volete regalare ai vostri figli un tappeto elastico, ma non sapete bene su quali criteri basarvi? È vero che quando si tratta di questo tipo di prodotti, siamo sempre preoccupati di scegliere un modello non adatto alle nostre esigenze e la sicurezza dei nostri figli ci spaventa un po'... quindi seguite la nostra guida per un acquisto sicuro!
Innanzitutto, se foste ancora scettici, sappiate che l'acquisto di un trampolino elastico è un buon investimento e un bel gioco per tutta la famiglia, a patto che vengano rispettate alcune regole di sicurezza. I trampolini possono essere utilizzati per diversi scopi:
-
Esercitare il respiro e la frequenza cardiaca (saltare e ridere è uno sport!)
-
Fare un po' di cardio e bruciare i grassi
-
Rafforzare i muscoli, in particolare quelli delle gambe
-
Migliorare la flessibilità degli arti
-
Lavorare sulla coordinazione e sull'equilibrio
-
Aria fresca
Qual è la misura giusta per un trampolino?
-
Utenti: prima di tutto, considerate il numero di utenti e la loro età. Uno o più bambini, tutta la famiglia? Tutta la famiglia: dal punto di vista economico, potrebbe non essere necessario acquistare un trampolino di grandi dimensioni se è destinato a uno o due bambini piccoli. D'altra parte, per i bambini più grandi, si può facilmente prevedere una dimensione maggiore per consentire loro una maggiore libertà nei salti. Inoltre, a una certa età, iniziano ad avere amici che probabilmente vorranno invitare a giocare con loro. Per aiutarvi nella scelta, ecco un riepilogo delle età e delle dimensioni:
-
Età 3 => 180 cm / 245 cm / 305 cm.
-
Da 4 a 13 anni => 245 cm / 305 cm / 370 cm.
-
Da 13 a 18 anni => 305 cm / 370 cm / 400 cm
-
Adulti => 370 cm / 400 cm / 430 cm
Ad esempio, per iniziare, un trampolino di 180 cm è adatto se il bambino ci gioca solo occasionalmente. Tuttavia, dovrete sostituirlo rapidamente. Per questo motivo, in genere consigliamo di passare direttamente a 305 cm o 370 cm, che possono essere conservati per diversi anni. È a queste dimensioni che consideriamo un trampolino per famiglie.
-
-
L'ambiente: le dimensioni del trampolino dipendono anche dalle dimensioni del vostro giardino. La nostra gamma va da 180 cm a 490 cm di diametro. Tuttavia, è necessario prevedere una distanza di 2 m da eventuali ostacoli (alberi, siepi, muri, ecc.).
-
Materiali e attrezzature:La stabilità è fondamentale. Per questo motivo tutti i nostri modelli sono dotati di gambe a W. Inoltre, consentono di spostare il trampolino con estrema facilità. Per una maggiore sicurezza, si consiglia di utilizzare un kit di ancoraggio, a volte fornito con il trampolino. La solidità del tappeto da salto e la qualità delle molle ne consentono un uso intensivo. Assicurarsi di verificare il peso massimo che può sostenere prima di permettere agli utenti di saltarci sopra (vedere le schede tecniche dettagliate).
-
Il design:Happy Garden offre trampolini reversibili in verde/blu e rosa/grigio: cambiate il colore del tappeto da salto in base al vostro umore!
Quali sono le precauzioni di sicurezza per un trampolino?
> Sicurezza: tutti i nostri trampolini sono omologati EN71-14/2009/48/CE. Sono circondati da una rete di sicurezza che impedisce agli utenti di cadere dal trampolino. La rete si chiude con una cerniera. Per una maggiore sicurezza, i pilastri che tengono in posizione la rete di protezione sono a loro volta imbottiti di schiuma per attutire l'impatto in caso di urto. È importante lasciare 2 m di distanza da qualsiasi ostacolo (albero, siepe, muro, ecc.). È inoltre consigliabile rimuovere la rete di protezione in caso di forti raffiche di vento. La struttura dei trampolini è realizzata in acciaio zincato, che la rende più resistente e la protegge dalla corrosione, il che è pratico per un'area di gioco all'aperto. Per un migliore ancoraggio al terreno, si dovrebbe anche considerare l'utilizzo di un kit di ancoraggio. Aggiunge stabilità e fornisce una maggiore protezione dal vento. Infine, i nostri bordi protettivi in polietilene espanso proteggono la struttura e le molle nel tempo, oltre a proteggere gli utenti quando calpestano o cadono sul bordo del trampolino. Quindi anche loro svolgono un ruolo importante.
Come si effettua la manutenzione del trampolino?
> Manutenzione: per evitare l'usura prematura del tappeto elastico, è consigliabile togliere le scarpe. La copertura protettiva protegge il tappeto da salto dalle intemperie, mentre il resto della struttura può essere pulito semplicemente con acqua e sapone.
Ora sta a voi trovare il trampolino più adatto a voi tra quelli della gamma Happy Garden, che potete trovare qui!